
Cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles, rape e cavolo nero sono da sempre molto apprezzati e utilizzati nella cucina italiana non solo per la versatilità e il buon sapore, ma anche per le loro proprietà antiossidanti.
Essi sono un alimento molto importante poiché grazie al loro sapore caratteristico e le poche calorie si prestano ad essere inseriti nell'alimentazione umana. Numerosi studi hanno evidenziato che la presenza di glucosinolati nelle Brassicacee prevengono alcuni tipi di tumore.
UN PO' DI STORIA:

LA RICETTA:
Polpette di cavolo rosso
INGREDIENTI: (per 2 persone)
- 1/2 cavolo rosso
- 200 g di pangrattato
- olio d'oliva extravergine qb
- Shoyu (salsa di soia) qb
- 2 cucchiaini di lievito alimentare
PROCEDIMENTO:
In un tegame far scaldare l'olio extravergine d'oliva (2 cucchiai da cucina) ed un cucchiaio da cucina scarso di shoyu. Tritare finemente con un robot da cucina il mezzo cavolo rosso, quindi mescolare bene e far appassire, a fuoco moderato, per circa 15-20 minuti a pentola scoperta, di modo che l'acqua rilasciata dal cavolo si consumi quasi tutta; prima che sia del tutto asciugata, far cadere a pioggia 100 g di pangrattato (da pane vegan), amalgamare bene. Spolverare il composto con il lievito alimentare, un filo d'olio e mescolare bene. Spegnere il fuoco.
Riscaldare il forno a 180 gradi; intanto preparare le polpette, una volta che il composto si è intiepidito, con le mani o aiutandovi con un cucchiaio; passarle nel pangrattato, quindi porle sulla grata del forno rivestita da carta da forno. Cuocere per 30 minuti.

0 commenti:
E secondo te?
Condividi con noi il tuo pensiero... !